Sai davvero come dormono i cavalli? Non è solo una curiosità: conoscerlo significa migliorare il loro benessere. Un...
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post

Cos'è la colica nel cavallo? Impara a riconoscerne i sintomi e scopri come intervenire tempestivamente. Una guida...

L'ippoterapia è una terapia innovativa che sfrutta il potere del cavallo per promuovere il benessere fisico,...

Tutto ciò che devi sapere sulla dermatite estiva cavallo: guida completa con sintomi, cause e rimedi utili per...

Una guida tecnica alla scelta dell’imboccatura: scopri la differenza tra morso e filetto e trova la soluzione ideale...
Post popolari





Post presentato





7° Raid Città della Pieve: pioggia, fango e adrenalina
Lo scorso fine settimana, il borgo umbro di Città della Pieve si è trasformato nel cuore pulsante dell’endurance italiano.
Tre giorni intensi – dal 28 al 30 marzo – hanno dato il via al VII° Raid Internazionale, che ha inaugurato la stagione 2025 con la prima tappa del circuito FISE e prima tappa Coppa Italia e MASAF.
Il meteo non è stato clemente: la pioggia ha accompagnato buona parte della manifestazione, rendendo i percorsi tecnicamente più impegnativi, fangosi e scivolosi.
Ma si sa, l’endurance è anche questo: resistenza, adattamento e spirito di squadra, soprattutto quando le condizioni mettono alla prova binomi e organizzazione.
I PROTAGONISTI DEL SABATO: LE CATEGORIE INTERNAZIONALI
Nonostante le condizioni meteo avverse, la qualità in gara è stata altissima. I binomi hanno affrontato chilometri di percorso impegnativo con tecnica, grinta e grande preparazione. Ecco chi ha brillato nelle categorie “Big”:
🥇 CEI3* – 160 km: Caterina Coppini su Zirmo De Pine.
🥇 CEI2* – 120 km: Pietro Villa su Gladiator Larzac. Una doppietta straordinaria: dopo la vittoria del sabato, conquista anche la CEN B la domenica, sempre con la nostra sella Maja. «La sella è stata impeccabile», ci ha raccontato con entusiasmo, «il cavallo ha terminato entrambe le gare con la schiena perfetta, senza alcun indolenzimento. E nemmeno io ho avuto dolori».
Una testimonianza preziosa, che conferma quanto il comfort della sella Maja – con un design studiato appositamente per l’endurance – possa fare la differenza, garantendo benessere e stabilità lungo tutto il percorso.
🥇 CEIYJ2* – 120 km: Giorgia Paganini, giovanissima ma già determinata e preparatissima, conquista il primo posto in sella a Glinkaya Cabirat. Equipaggiata completamente Equitime e anche lei con la sella Maja, ha condotto una gara brillante, dimostrando grinta e lucidità.
Una vittoria costruita con passione e precisione, che ci rende fieri di accompagnare sul podio le nuove generazioni dell’endurance.
🥇 CEI1* – 100 km: Daniel Braido su Plundiss Du Bienn.
🥇 CEIYJ1* – 100 km: Giada Neri su CM Iris Ruella.
EQUITIME IN CAMPO GARA: PIÙ DI UNO SHOP, UN PUNTO DI INCONTRO
Anche in questa tappa, Equitime era presente con il proprio shop Endurance Truck. Il nostro spazio è diventato, come sempre, un luogo d’incontro, confronto e condivisione.
Tra un acquisto e una chiacchierata, abbiamo condiviso momenti autentici: dalle riflessioni post-gara alle risate tra amici infangati.
Essere presenti per noi significa supportare i cavalieri con consulenze sul campo, risolvere piccoli imprevisti e scambiare due parole con chi vive la disciplina con la stessa passione che ci anima.
Complimenti a tutti i protagonisti di questa tappa – cavalieri, cavalli, team e organizzatori.
Affrontare la fatica, il fango e la pioggia con il sorriso e con quella determinazione che solo l’endurance sa tirare fuori, è qualcosa che va oltre la classifica!
Alla prossima gara!
Post correlati



