Sai davvero come dormono i cavalli? Non è solo una curiosità: conoscerlo significa migliorare il loro benessere. Un...
Cerca nel blog
Categorie
Ultimi post

Cos'è la colica nel cavallo? Impara a riconoscerne i sintomi e scopri come intervenire tempestivamente. Una guida...

L'ippoterapia è una terapia innovativa che sfrutta il potere del cavallo per promuovere il benessere fisico,...

Tutto ciò che devi sapere sulla dermatite estiva cavallo: guida completa con sintomi, cause e rimedi utili per...

Una guida tecnica alla scelta dell’imboccatura: scopri la differenza tra morso e filetto e trova la soluzione ideale...
Post popolari





Post presentato





Imboccature del cavallo: guida completa alla scelta di filetti e morsi
Scegliere l’imboccatura corretta è fondamentale per garantire il benessere del cavallo ed una comunicazione efficace.
In questo articolo esploreremo a fondo le differenze tra morso e filetto, il funzionamento dei vari modelli, come scegliere la misura di imboccatura che serve, e quali elementi considerare in base al livello di preparazione del cavaliere e al gradimento del cavallo.
COS'È UN'IMBOCCATURA E PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE?
L’imboccatura è uno strumento di comunicazione che si inserisce nella bocca del cavallo ed è collegata alle redini. Rappresenta il ponte tra la mano del cavaliere ed il cavallo, trasmettendo comandi, correzioni e indicazioni.
Una scelta errata può compromettere l’equilibrio, la fiducia e il comfort del cavallo, mentre una imboccatura ben scelta garantisce maggior comfort al nostro cavallo e una comunicazione armoniosa.
QUAL È LA DIFFERENZA PRINCIPALE TRA MORSO E FILETTO?
Il filetto è unʼimboccatura con azione diretta perché le redini sono collegate direttamente allʼanello del cannone. La forza esercitata sulle redini quindi non è amplificata, è uguale a quella applicata dal cavaliere. È la scelta ideale per cavalli giovani o sensibili, puledri e per cavalieri alle prime armi. Consente una comunicazione chiara e rispettosa.
Tipologie di filetto:
- Filetto ad anelli
- Filetto a oliva
- Filetto con aste laterali
- Filetto Baucher
Il morso invece, ha un effetto leva e si utiliza con il barbozzale. In questo caso le redini non sono collegate direttamente all’anello del cannone ma ad un anello più basso.
La forza esercitata sulle redini è amplificata, quindi maggiore di quella applicata dal cavaliere. Per questo motivo il morso è indicato per binomi esperti e discipline che richiedono precisione e controllo.
Tra i morsi più comuni ci sono:
- Il Pelham/Centauro
- Il kimblewick o spagnolo
- Morsi americani
IMBOCCATURE PER CAVALLI GIOVANI O IN RIEDUCAZIONE
Per cavalli giovani, puledri o cavalli che tendono a rifiutare il contatto, è preferibile scegliere filetti classici ad anelli o filetti ad aste che aiutano nelle girate.
Anche nel caso del filetto, bisogna valutare se il cavallo è pronto ad accettare un cambio di imboccatura o necessita ancora di una progressione più graduale.
Stesso discorso per quei cavalli che ricominciano l’attività dopo una pausa o un trauma.
COME SCEGLIERE LA GIUSTA IMBOCCATURA PER OGNI CAVALLO
Quando si sceglie un imboccatura, ci sono diversi fattori importanti da tenere in considerazione.
1. Lunghezza in mm del cannone: solitamente per un cavallo adulto sono indicate imbocattura di taglia dai 125mm ai 135mm
2. Spessore in mm del cannone: i filetti classici hanno un diámetro di circa 16-18mm, più è spesso il cannone meno l’imboccatura è severa.
3. Diametro degli anelli: la misura standard è di 6-7 cm
4. Lunghezza delle aste (morsi): più l’asta è lunga, più l’imboccatura è “forte”.
L'IMPORTANZA DELLE COMMESSURE LABIALI
Le commessure labiali sono il punto di contatto tra il labbro superiore e quello inferiore del cavallo. Il filetto agisce su questa zona quando la mano del cavaliere tira le redini verso l’alto (direzione orecchie).
L’azione del filetto sulle commessure labiali è ben tollerata dai cavalli ed è quella meno dolorosa. Se invece le mani sono basse, l’azione è più forte ed il filetto agisce sulla lingua causando maggiore fastidio e dolore.
ESISTONO ALTERNATIVE ALL'IMBOCCATURA?
Sì! In alcuni casi, si può montare senza imboccatura, usando hackamore, side pull o bitless bridles.
Questi strumenti non agiscono sulla bocca del cavallo, ma su naso o nuca, risultando in alcuni casi più morbidi e adatti a cavalli sensibili.
Ma attenzione! L’azione e la severità di uno strumento, dipendono molto dal modo in cui viene utilizzato.
CONCLUSIONE: COSA RICORDARE
✅ L’imboccatura è il canale di comunicazione tra cavaliere e cavallo.
✅ La scelta tra morso e filetto dipende da sensibilità, livello e disciplina.
✅ La zona della bocca del cavallo è molto delicata
✅ Esiste una grande varietà di imboccature: la scelta va fatta con cura.
✅ È possibile montare senza imboccatura, ma serve molta consapevolezza
Scopri tutte le imboccature sul nostro shop online
Se hai bisogno di un consiglio contattaci su WhatsaApp al +39 349 733 9837
Post correlati




