Blog navigation

Ultimi post

Come dormono i cavalli: dormono in piedi o sdraiati?
Come dormono i cavalli: dormono in piedi o sdraiati?
428 visualizzazioni

Sai davvero come dormono i cavalli? Non è solo una curiosità: conoscerlo significa migliorare il loro benessere. Un...

Leggi di più
Colica nel cavallo: come riconoscerla, prevenirla e agire tempestivamente
Colica nel cavallo: come riconoscerla, prevenirla e agire tempestivamente
454 visualizzazioni

Cos'è la colica nel cavallo? Impara a riconoscerne i sintomi e scopri come intervenire tempestivamente. Una guida...

Leggi di più
Ippoterapia: benefici straordinari della terapia con il cavallo 
Ippoterapia: benefici straordinari della terapia con il cavallo 
698 visualizzazioni

L'ippoterapia è una terapia innovativa che sfrutta il potere del cavallo per promuovere il benessere fisico,...

Leggi di più
Dermatite estiva nel cavallo: sintomi, cause e trattamenti per un manto sano
Dermatite estiva nel cavallo: sintomi, cause e trattamenti per un manto sano
922 visualizzazioni

Tutto ciò che devi sapere sulla dermatite estiva cavallo: guida completa con sintomi, cause e rimedi utili per...

Leggi di più
Imboccature del cavallo: guida completa alla scelta di filetti e morsi 
Imboccature del cavallo: guida completa alla scelta di filetti e morsi 
1287 visualizzazioni

Una guida tecnica alla scelta dell’imboccatura: scopri la differenza tra morso e filetto e trova la soluzione ideale...

Leggi di più

Curiosità sui cavalli

Scopri un mondo sorprendente tra abitudini, emozioni e segreti dei cavalli

Questa sezione del blog è interamente dedicata alle curiosità sui cavalli e al loro mondo.

Quando ci si avvicina all’universo equestre, si apre una finestra su comportamenti affascinanti, legami emozionali inaspettati e caratteristiche fisiche uniche che rendono il cavallo uno degli animali più affascinanti da conoscere e rispettare.

 

I cavalli dormono in piedi (ma non sempre)

Uno dei fatti più affascinanti riguarda il loro sonno.

I cavalli possono dormire in piedi grazie allo stay apparatus (apparato di sospensione) overo un insieme di tendini e legamenti che permette ai cavalli di sostenere il proprio peso senza affaticare i muscoli.

Questa abilità si è evoluta per motivi di sopravvivenza, permettendo loro di reagire velocemente in caso di pericolo.

Ma per raggiungere il sonno REM – quello davvero ristoratore – hanno bisogno di sdraiarsi. Lo fanno per brevi periodi, in ambienti sicuri o quando si sentono protetti in gruppo.

 

Un linguaggio del corpo che parla chiaro

Le orecchie che ruotano, la coda che frusta o una postura tesa non sono solo dettagli: rappresentano un vero e proprio linguaggio attraverso cui il cavallo comunica emozioni, paure e stati d’animo.

Conoscere queste espressioni significa prevenire fraintendimenti, rafforzare la relazione con l’animale e gestire meglio le interazioni sia in scuderia che in competizione.

Questa sezione del blog è interamente dedicata alle curiosità sui cavalli e al loro mondo.

 

I cavalli non possono vomitare: ecco perché è fondamentale l’alimentazione

Un altro fatto che sorprende è che i cavalli non possono vomitare. La loro anatomía infatti impedisce questo riflesso.

Ciò li rende estremamente vulnerabili a problemi gastrointestinali, motivo per cui l’alimentazione deve essere sempre bilanciata e costantemente monitorata.

 

Ogni cavallo è unico: come un’impronta digitale

Hai mai notato che il disegno del manto di un cavallo è sempre diverso da quello di un altro? Ogni cavallo ha un pattern del manto esclusivo, che si può considerare come un’impronta digitale.

Anche le whorls – i vortici del pelo – sono unici per ogni esemplare, così come la pigmentazione degli occhi.

 

Legami affettivi tra cavalli: emozioni a fior di pelo

Non è raro osservare cavalli che sviluppano legami profondi tra loro.

Quando vengono separati, possono mostrare segni evidenti di disagio, che vanno da atteggiamenti apatici a manifestazioni d’ansia.

Questa capacità di formare legami affettivi rende l’approccio etologico un elemento chiave per la gestione quotidiana.

 

Perché conoscere queste curiosità fa la differenza

Comprendere questi aspetti non è solo interessante, è fondamentale.

Aiuta a evitare errori, a migliorare la relazione cavallo-cavaliere e a garantire il benessere dell’animale in ogni situazione.

Dietro ogni cavallo si nasconde un mondo: fatto di silenzi, emozioni sottili e comportamenti ancestrali.

Conoscere queste curiosità ci permette di diventare non solo migliori cavalieri, ma persone più consapevoli e rispettose verso questi esseri nobili e straordinari. 

 
Ordina per:
Mostrando da 1 a 2 di 2 (1 Pagine)

Hai bisogno di assistenza?

Megamenu

Your cart

There are no more items in your cart

Accedi